Progetti FORLILPSI - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia

Age-Florence integra e mette in relazione tra loro numerosi progetti dell’Università di Firenze finanziati sulla tematica sull’Ageing. 

age it logo

TITOLO:

Transversal Board Learning, Education and Active Ageing (LEAA)

Prof.ssa Vanna Boffo (Coordinamento), Università degli Studi di Firenze;
Dott. Michele Bertani, Università Ca’ Foscari di Venezia;
Prof.ssa Donatella Bramanti, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Rabih Chattat, Università di Bologna;
Prof. Carlo Ferrarese, Università degli Studi di
Milano-Bicocca;
Prof.ssa Laura Formenti, Università degli Studi di
Milano-Bicocca

Il comitato scientifico trasversale Learning, Education and Active Ageing (LEAA) si occupa di sostenere, all’interno dei contesti del Programma PNRR Age-It, la ricerca sui
processi di Formazione, Educazione e Apprendimento nel e per la longevità e l’invecchiamento attivo. La finalità è quella di studiare, mappare e diffondere la presenza di processi educativi e formativi nella ricerca sull’Active Ageing, nonché quella di raccogliere le molteplici buone pratiche di apprendimento permanente e di percorsi
educativi e formativi che sviluppano e promuovono l’invecchiamento attivo.

Spoke-1-logo

TITOLO:

Transitions from labour market to the retirement world. Education, Lifelong Learning and Active Aging

Prof.ssa Vanna Boffo (Coordinamento)
Prof.ssa Giovanna Del Gobbo
Prof. Fabio Togni
Dott.ssa Debora Daddi (Assegnista di ricerca)
Dott.ssa Cristina Banchi (Dottoranda)
Dott.ssa Christel Schachter (Dottoranda)
Università degli Studi di Firenze

Il progetto di ricerca intende realizzare una mappatura delle competenze (dei professionisti di secondo livello) che possano favorire la transizione verso il retirement e la partecipazione alle attività sociali. Si articola su tre assi:
1) La ricerca esplora il mondo delle Aziende cooperative che si occupano di servizi alla persona, indaga la consapevolezza del management per la comprensione dell’ageing dei lavoratori:
2) Per quanto attiene allo studio quantitativo, la ricerca esplora la prospettiva del Lifelong Learning nella transizione dal lavoro alla pensione. L’ipotesi è che il volontariato ed il patrimonio culturale possano rappresentare un contesto propizio per l’invecchiamento attivo. La ricerca si avvale del Progetto di Ricerca Dottorale PNRR DR 1236/2022 (Ciclo XXXIII) Programma di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, Dipartimento FORLILPSI – “Active life beyond retirement: a study on the factors that favour positive transition”.
3) La ricerca, attraverso un terzo filone di indagine “Longevità e intelligenza artificiale: verso una cura per l’ageing”, vuole approfondire in che modo i processi educativi e formativi possono sostenere i cambiamenti demografici, sociali e tecnologici e come questi possono favorire lo sviluppo di competenze per facilitare la transizione dal lavoro alla pensione in un mondo sempre più in piena trasformazione.

ager

PRIN PNRR 2022 

Responsabile scientifico: Prof. Fabio Togni
(15/12/2023-15/12/2025)

Il progetto di ricerca intende ricostruire la traiettoria biografica di professionisti
appartenenti all’ambito dell’Istruzione che hanno vissuto recentemente la fase di transizione dal lavoro alla pensione (o che l’affronteranno nel breve termine), con
l’obiettivo di indagare quali competenze e stili di vita possono favorire questo specifico
momento, attivando Active Ageing e riducendo gli effetti disabilitanti della senescenza;
verrà studiato inoltre il ruolo del contesto professionale e della formazione continua nella
loro acquisizione.

Prof. Fabio Togni (Principal Investigator)
Prof.ssa Vanna Boffo
Prof.ssa Glenda Galeotti
Dott. Francesco Casotti
Dott.ssa Debora Recupido, Università degli Studi di Firenze

PNRR (DM 118/2023) in convenzione con PA Comune di Firenze (Università dell’Età
libera)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Vanna Boffo
(01/11/2023-31/10/2026)

TITOLI

“Processi di educazione non formale per l’active ageing: esercitare la longevità”
Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, Dipartimento FORLILPSI, Prof.ssa Vanna Boffo (Responsabile scientifico), Dott. Davide Bonaiuti, Università degli Studi di Firenze

Il progetto di ricerca dottorale si focalizza sullo studio e l’esplorazione dei processi
educativi e formativi che agiscono nella genesi, nello sviluppo e nell’implementazione
delle competenze di vita per la cura dell’ageing, competenze finalizzate a sostenere la
costruzione e l’esercizio di un rinnovato paradigma di longevità. Il progetto si realizza
attraverso il caso di studio che si configura all’interno del servizio dell’Università dell’Età
Libera del Comune di Firenze e dei suoi beneficiari. (Ricerca Dottorale PNRR PA DM
118/2023 (Ciclo XXXIX) c/o Programma di Dottorato in Scienze della Formazione e
Psicologia, Dipartimento FORLILPSI).

“Ascolto e lettura in lingua straniera nella terza età”
Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Comparate, curriculum Linguistica e Studi
Orientali, Dipartimento FORLILPSI, Prof.ssa Inmaculada Concepción Solís García 
(Coordinamento), Dott.ssa Valentina Antonina Pipicella, Università degli Studi di Firenze

L’obiettivo di tale progetto è creare un ambiente digitale che metta in comune le risorse e i
risultati della ricerca nell’ambito delle scienze linguistiche e dell’educazione glottodidattica
per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze comunicative e interculturali di ascolto e
lettura in lingua straniera delle persone anziane. Accogliere l’ascolto e la lettura come
parti centrali dell’educazione linguistica garantisce l’inclusione e amplia lo spazio degli
interventi educativi perché l’ascolto è l’accesso primario alla L2 ed è quindi la via di
accesso principale al suo apprendimento. (Ricerca Dottorale PNRR PA DM 118/2023
(Ciclo XXXIX) c/o Programma di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Comparate,
curriculum Linguistica e Studi Orientali, Dipartimento FORLILPSI).

Le ricerche si svolgono entrambe in convenzione con il Comune di Firenze.

La sfida educativa dell’Ageing: modelli di città e strategie di comunità

“La sfida dell’Ageing: modelli di città, strategie di comunità, life skills e buone pratiche per la longevità”

Responsabile scientifico: Prof.ssa Vanna Boffo

Assegnista: Dott.ssa Maria Grazia Proli, Università degli Studi di Firenze 

132737_45-20200312-143301-jmu_Logo

Responsabile scientifico: Prof.ssa Vanna Boffo

Edizione 2025 (3-14 Febbraio)
“Education Learning and Active Ageing: Competences for Work and Life”.
Prof.ssa Vanna Boffo (Moderator)
Prof. Fabio Togni (Co-moderator)
Link al Programma


Edizione 2024 (5-16 Febbraio)
“Competences for Active ageing – Life Skills, professional bio, professionalization”
Prof.ssa Vanna Boffo (Moderator)
Prof. Fabio Togni (Co-moderator)
Link al Programma

Edizione 2023 (6-17 Febbraio)
“Active ageing – from lifelong learning to innovative professionalisation”
Prof.ssa Vanna Boffo (Moderator)
Prof. Fabio Togni (Co-moderator)
Link al Programma

logo_changess

Partenariato Esteso 5 «CHANGES»

Cultural Heritage, Active Innovation for NextGeneration Sustainable Society

Spoke 9 – Cultural Resources for Sustainable Tourism

Responsabile scientifico: Prof.ssa Giovanna del Gobbo (01/01/2023-31/10/2025)

TITOLO

Le competenze dei professionisti della cultura per il benessere dei pubblici e la salvaguardia dinamica dei patrimoni locali.
Prof.ssa Giovanna Del Gobbo (Coordinamento)
Dott.ssa Sofia Marconi

La tesi di Dottorato vuole rilevare e modellizzare le competenze e abilità dei professionisti
della cultura per operare in un’ottica di Welfare Culturale (ossia, per il benessere dei
singoli e delle comunità). In aggiunta, si vuole studiare come i luoghi della cultura siano
ecosistemi di apprendimento che promuovono l’apprendimento permanente, il benessere,
la coesione sociale, la cittadinanza, l’invecchiamento attivo.

Progetto di Ricerca Dottorale PNRR DR 1236/2022 (Ciclo XXXIII) c/o Programma di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, Dipartimento FORLILPSI – Le attività sono svolte in collaborazione con l’attività di ricerca del partenariato esteso n. 8.

fnp

Promuovere Percorsi di Invecchiamento di Successo.
Un’analisi dei bisogni tra i pensionati iscritti alla FNP-Cisl Pensionati Prato-Firenze

Gennaio 2023 – in corso
Il progetto di ricerca si poneva l’obiettivo di effettuare un’approfondita analisi dei vissuti emotivi e dei bisogni dei pensionati al fine di intercettare traiettorie di invecchiamento
sui quali poter intervenire. Il progetto ha come ulteriore obiettivo quello di individuare e
validare percorsi di intervento rivolti ai pensionati per la promozione del benessere e
dell’invecchiamento attivo.

Menesini Ersilia
Annalaura Nocentini
Dott. Michele Savino
Dott.ssa Barbara Van As

Ricordando-MI (REM BEN) a Figline Val d’Arno

Gennaio 2022 – Luglio 2024
Progetto realizzato nell’ambito del protocollo di intesa con l’associazione “Il giardino”,
costituita da una rete di associazione che comprende: Anteas, Anelli Mancanti, A.Se.Ba.,
Auser, AVO, Cooperativa Sociale Lettera Otto, Misericordia e UISP del Comune di Figline
Val D’Arno. Questo progetto di ricerca è stato realizzato per validare un nuovo intervento

sulla reminiscenza e capire come questa attività possa migliorare la condizione di
benessere e la soddisfazione nell’anziano, riducendo la solitudine e i sentimenti di
depressione spesso presenti nella persona anziana. Inoltre, lo studio ha esplorato possibili
benefici di questo modello su alcune funzioni cognitive e di memoria.

Menesini Ersilia
Annalaura Nocentini
Dott. Michele Savino
Dott.ssa Barbara Van As

geras

Ge.R.A.S – Generare Risorse per Abbattere gli Stereotipi

Gennaio 2024 – Dicembre 2024
Il progetto coordinato dalla prof.ssa Manila Vannucci vede FORLILPSI come partner.
Mira a contrastare gli stereotipi e lo stigma sulla vecchiaia. Prevede azioni di ricerca,
eventi culturali di sensibilizzazione sul fenomeno dell’ageismo, percorsi laboratoriali e
training rivolti a gruppi di volontari finalizzati al contrasto delle false credenze
sull’invecchiamento.

Manila Vannucci
Menesini Ersilia
Mauro Di Bari

Progetto di ricerca “Il riflesso del tuo corpo nello sguardo degli altri e della società: l’associazione tra mattering (interpersonal e societal) e immagine corporea”.

Gennaio 2023 – in corso
Questo progetto mira ad indagare l’associazione tra societal e interpersonal mattering, benessere psicologico e la soddisfazione rispetto alla propria immagine corporea in diversi
contesti culturali europei. Si articola in tre studi, uno dei quali focalizzato sulle persone di
mezza età, in cui la percezione del corpo e il benessere possono essere correlati alla
presenza di stereotipi negativi nei confronti dell’invecchiamento.


Camilla Matera
Anna Cardelli
Luana Chiti