Progetti DIDA - Dipartimento di Architettura

Age-Florence integra e mette in relazione tra loro numerosi progetti dell’Università di Firenze finanziati sulla tematica sull’Ageing. 

age it logo

L’obiettivo generale del programma Age-It: Ageing Well in an Ageing Society è trasformare l’Italia in un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento, un “laboratorio empirico” che rappresenta lo standard di riferimento nei settori socio-economico, biomedico e tecnologico per costruire una società inclusiva per tutte le età. Il gruppo di lavoro è responsabile del compito 1.1, dei metodi di valutazione del design incentrati sull’uomo per l’analisi delle esigenze dell’utente, delle linee guida di progettazione per le interfacce fisiche e digitali e della definizione di protocolli sperimentali per interfacce fisiche con avatar (spoke 9 – WP1). Gli obiettivi del compito sono la raccolta e la sistematizzazione dei bisogni e delle aspettative degli utenti e degli assistenti formali e informali attraverso i metodi di indagine del Design Centrato sull’Uomo; la definizione delle Linee Guida per la progettazione di interfacce fisiche e digitali di aiuti e tecnologie abilitanti, accessibili e facili da usare, adattabili alle diverse esigenze degli utenti, volte a migliorare la qualità della vita degli anziani; la definizione di protocolli sperimentali e metodi di valutazione appartenenti all’approccio Human-Centered Design per analizzare l’interazione tra utenti, avatar fisici e strumenti di supporto, per un uso efficace e soddisfacente di abilitazione tecnologie da parte di utenti anziani.

Ente finanziatore: PNRR – MUR, Unione Europea NextGeneration EU, Ministero dell’Università e della Ricerca (PNRR – Partenariati Estesi)

Research Team Spoke 9, WP 1: Sapienza UNIROMA 1, Università di Firenze, IRCCS INRCA, CNR Stiima (Lecco), Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

 

Anno: In corso

w

Il progetto prevede l’integrazione di tecnologie commerciali, AAL e soluzioni di robotica nel Cloud volte a sviluppare un sistema di prodotti – servizi per migliorare la qualità della vita e del lavoro in RSA, RSD e nell’assistenza domiciliare. Il progetto mira a migliorare l’assistenza agli anziani fragili (non autosufficienti) e alle persone disabili – residenziali, semi-residenziali e domiciliari – attraverso la creazione del modello Service Cloud Solution. I prodotti e i servizi offerti dal sistema CloudIA si basano sull’integrazione della tecnologia di consumo già sul mercato e sui robot appositamente sviluppati per fornire servizi di assistenza nel Cloud innovativi ed economicamente sostenibili, caratterizzati da un alto livello di modularità e scalabilità. CloudIA valuterà la possibilità di creare sistemi modulari composti da sensori ambientali e indomiti, dispositivi IoT e sistemi robotici per supportare l’assistenza domiciliare o in RSA.

Ente finanziatore: Regione Toscana POR FESR Toscana 2014-2020

Partners: Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto di Biorobotica, Uscita di Sicurezza cooperativa sociale, Pane e Rose cooperativa sociale, CREA cooperativa sociale, Gli Altri cooperativa sociale, Arca cooperativa sociale

Anno: 2018-2020

LogoLaCasaIdealeRGB2021

Obiettivo del programma è la definizione di Linee guida per la progettazione finalizzate ad individuare le principali e più frequenti aree di disagio e/o di difficoltà attualmente sperimentate da persone affette da malattia di Parkinson (mP), o da altri disturbi o disagi motori, durante le attività di vita quotidiana  e di relazione all’interno dello spazio domestico, ed a definire le soluzioni progettuali più idonee a garantire la massima fruibilità, sicurezza e gradevolezza d’uso dell’ambiente domestico – dei suoi arredi e delle sue attrezzature. Le Linee guida saranno rivolte alla consultazione ed alla utilizzazione effettiva da parte di persone direttamente coinvolte dalla patologia mP, ma anche da persone portatrici di altri disagi motori e da persone anziane, dai familiari e dai caregivers e, parallelamente, da tecnici, progettisti e operatori sanitari.

Ente finanziatore: Fondazione Zoè – Zambon Open Education

Partners: Confederazione Parkinson Italia, Fondazione Limpe, Universidade Federal de Minas Gerais (Brasile)

Anno: 2020

q

L’obiettivo generale del programma di ricerca applicata è la realizzazione di Linee guida per l’applicazione dei metodi e delle procedure di intervento finalizzate alla valutazione ergonomica integrata delle condizioni di rischio collegate all’uso di macchinari industriali ad alta manualità nella piccola e media impresa manifatturiera, con particolare riferimento ai fattori di criticità connessi all’invecchiamento. Le linee guida, in particolare, sono finalizzate a incrementare le condizioni di sicurezza e di benessere (ad esempio presenza di posture e/o movimenti incongrui, movimenti ripetitivi, sforzi, livelli di attenzione richiesti, comprensibilità delle fasi e delle modalità d’uso dei macchinari, numero di errori rilevabili) degli operatori e in particolare dei lavoratori anziani.

Ente finanziatore: INAIL Toscana

Aziende coinvolte: General Electric Company, Gilbarco Veeder-Root, OCEM, Salvatore Ferragamo, Montblanc (gruppo Richmont)

Anno: 2017 e 2018